Bonus mobilità, è ufficiale: il 3 novembre debutta la piattaforma per i rimborsi

Finalmente c’è una data certa: con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 5 settembre scorso, diventa di fatto operativo il Programma sperimentale buono mobilità – anno 2020” previsto dal Governo. La piattaforma web per il bonus sarà infatti accessibile dal 3 novembre 2020. E’ questo l’ultimo atto del provvedimento che consente di ottenere un contributo fino al 60% della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a 500 euro, sull’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, e veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica quali monopattini, hoverboard e segway, o per l’utilizzo dei servizi di sharing mobility esclusi quelli mediante autovetture.

Cosa prevede il decreto

Il decreto prevede che chi ha acquistato un mezzo o un servizio di sharing mobility dal 4 maggio 2020, o lo acquisterà fino al 31 dicembre 2020, potrà richiedere il bonus attraverso l’annunciata applicazione web, accessibile, previa autenticazione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), sia direttamente sia dal sito del Ministero dell’ambiente. Per richiedere il bonus sull’acquisto dei mezzi ci si potrà registrare sull’applicazione del Programma a partire da 60 giorni dalla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale (e quindi dal 3 novembre).

Cosa possono fare i venditori

In una nota diffusa dal Ministero dell’Ambiente si legge: “I soggetti che erogano servizi di mobilità condivisa a uso individuale escluso quelli mediante autovetture, le imprese e gli esercizi  commerciali che vendono biciclette, anche a pedalata assistita, e veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica si potranno accreditare  sull’applicazione web a partire dal quarantacinquesimo giorno (e cioè dal 19 ottobre)”. Esiste quindi uno scarto di 15 giorni, fra il 45° e il 60° dalla pubblicazione del decreto per dar tempo ai negozianti e ai gestori dei servizi di sharing mobility per accreditarsi e poter poi avvalersi dei rimborsi erogati dal Ministero dell’Ambiente a fronte della presentazione del bonus.

Come avviene il rimborso

Le persone che hanno acquistato il mezzo fino al giorno prima dall’attivazione dell’applicazione riceveranno il rimborso con un bonifico, quelle che ancora non l’hanno fatto riceveranno un bonus che andrà consegnato al negoziante che a sua volta sarà rimborsato dal Ministero dell’Ambiente tramite l’applicazione web. L’erogazione dei bonus avverrà nei limiti delle risorse disponibili che, rispetto allo stanziamento iniziale, sono state implementate e portate a 210 milioni di euro. Rimangono invece validi i requisiti per ottenerlo: è destinato ai soli residenti nei capoluoghi di regione, nelle città metropolitane, nei capoluoghi di provincia e nei comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.

Italia, il carrello della spesa green vale 8 miliardi di euro

Gli italiani sono sempre più sensibili al tema della sostenibilità, in tutte le loro azioni. E la spesa non fa eccezione: non sorprende infatti che per molti di noi l’attenzione green a ciò che si mette nel carrello sia diventata una priorità. Tanto che questo tipo di prodotti ha raggiunto un peso di circa 8 miliardi di euro l’anno. Ma non solo: i nostri connazionali ricercano anche sull’etichetta il richiamo alla protezione dell’ambiente, oggi presente su 21.213 prodotti di largo consumo. Lo rivela l’ultimo Osservatorio Immagino, realizzato da GS1 Italy in collaborazione con Nielsen, che indica i quattro grandi temi che catturano l’attenzione del consumatore: responsabilità sociale, rispetto degli animali, management sostenibile delle risorse e agricoltura e allevamento sostenibili.

Il “compostabile” domina le vendite green
A dominare le vendite di questa tipologia di referenze sono i richiami alla gestione sostenibile delle risorse sia nella fase produttiva che nel packaging, con un fatturato di 3,6 miliardi di euro, il 10,2% del valore complessivo del paniere verde. A crescere, nell’ordine, sono le confezioni e gli imballi con indicazione ‘compostabile’ (+55,9%), con ‘meno plastica’ (+21%) o ‘biodegradabile’, quelle che richiamano ‘CO2’ (+19,1%) e ‘riduzione impatto ambientale’ (+13,5%). In particolare, è interessante notare che, tra supermercati e ipermercati, i prodotti di largo consumo con confezioni compostabili hanno raggiunto un fatturato di 74 milioni di euro. Si tratta principalmente di precise tipologie di prodotti, quali  preparati per bevande calde (capsule), gelati, surgelati e acque minerali nel food, e prodotti usa e getta e igienico-sanitari nell’extra alimentare. Questo specifico filone evidenzia con forza quanto siano passati i messaggi di ecosostenibilità in tutti i settori della vita quotidiana.

No ad antibiotici e sì al 100% naturale

In questa particolare classifica green, riporta l’Osservatorio ripreso dall’Ansa, si collocano al secondo posto, con 2,4 miliardi di euro di giro d’affari, i prodotti che in etichetta rimandano ad un’agricoltura amica dell’ambiente e a modalità di allevamento sostenibili, come ‘senza antibiotici'(+62%), ‘ingredienti 100% naturali’ (+9,7%) e alla tracciabilità (+14,7%). Seguono al terzo posto i prodotti attenti alla responsabilità sociale, con 2,3 miliardi di euro di fatturato, dovuto soprattutto al consolidamento delle certificazioni Utz (+16,2%) e Fairtrade (+8,5%) in particolare in caffè, cacao e cioccolato. Segno meno, invece, per le vendite del paniere di prodotti ottenuti nel rispetto e salvaguardia del benessere animale (-0,3%); un calo imputabile alla riduzione dei prodotti con il claim ‘cruelty free’, non compensata dalla lieve crescita dei prodotti certificati ‘Friend of the sea’.

I surgelati entrano nella nuova dieta mediterranea

La dieta mediterranea festeggia i suoi 10 anni come patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco. La varietà degli alimenti, l’equilibrio e il gusto della dieta mediterranea sono stati riconosciuti dal Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agricola, come modello di uno stile di vita sano e sostenibile. Tuttavia, secondo l’European Journal of Public Health, solo 4 italiani su 10 la seguono, e consumano ancora troppo poco pesce e verdure di quanto consigliato dai nutrizionisti. Per invertire questo trend un aiuto arriva dai prodotti surgelati. Il Crea infatti sottolinea nelle sue linee guida come i surgelati rappresentino una corretta alternativa nutrizionale, ed entrino a far parte di diritto nella nuova dieta mediterranea.

La risposta a un consumo troppo basso di pesce e verdura

Nei prodotti surgelati sono presenti alimenti cardine della dieta mediterranea, come pesce, pasta, verdura e legumi, con il vantaggio di averli sempre a portata di mano. Se non i prodotti vegetali freschi non sono sempre disponibili in tutte le stagioni i surgelati, al contrario, permettono di seguire lo stile alimentare mediterraneo in maniera più costante, e senza differenze nutrizionali rispetto ai prodotti freschi. Tecniche come l’IQF (Individually Quick Frozen) e i velocissimi tempi di surgelazione consentono infatti a mantenere inalterati anche nutrienti, come la vitamina C o l’acido folico, soggetti a ridursi significativamente col passare del tempo.

Rilanciare la dieta mediterranea adattandola a nuove esigenze

“Nella seconda metà del secolo scorso la dieta mediterranea è stata per la prima volta studiata e battezzata da Ancel e Margaret Keys, che ne stabilirono i valori fondanti, come ad esempio la varietà e la valorizzazione di prodotti semplici”, commenta Giorgio Donegani, nutrizionista e tecnologo alimentare  La nuova dieta mediterranea rilancia i principi dell’alimentazione mediterranea, ma adattandoli alle esigenze dello stile di vita contemporaneo. Si tratta infatti di un modello alimentare che prevede soprattutto il giusto apporto calorico, e l’assunzione di tutti i nutrienti necessari al nostro organismo per mantenerlo in salute.

“Oggi si parla molto di nuova dieta mediterranea e i surgelati possono esserne tra i protagonisti – aggiunge Donegani -. Perfetti per ricette bilanciate, in linea con le indicazioni nutrizionali, fatti con materie prime dalla filiera corta e sostenibile. Insomma, l’ideale per lo stile di vita mediterraneo”.

Vegetali e pesce, gli alimenti da “frezeer” più consumati

Oggi quindi è necessario fare un passo avanti. E per rispettare i valori della dieta mediterranea, “e alimentarci correttamente stando al passo coi tempi, i surgelati sono essenziali”, aggiunge Donegani. A dimostrazione che i surgelati rappresentano uno degli alimenti più apprezzati dagli italiani, il Rapporto annuale Consumi di IIAS (Istituto Italiano Alimenti Surgelati) evidenzia come nel 2019 questi prodotti sono cresciuti in volume del +1,3% rispetto al 2018, per un consumo pro capite di 14,1 kg annui. E sono proprio i vegetali e il pesce, tipici della cucina mediterranea, i beni alimentari surgelati più consumati al dettaglio.

Le imprese italiane puntano sul digitale: il 77% investe in tecnologia

Saranno stati forse anche il lockdown e la ridotta mobilità causata dal coronavirus, fatto sta che le imprese italiane hanno iniziato una corsa verso il digitale che non può che proseguire. In base a quanto rivela un recentissimo report dell’Istat, circa tre quarti delle imprese con almeno dieci addetti sono attualmente impegnate in investimenti digitali (il 77,5%). Certo, per il nostro Paese si tratta ancora di “primi passi”: secondo il censimento permanente delle imprese dell’Istituto di Statistica, riferito al periodo 2016-2018, soltanto il 3,8% delle aziende ha già raggiunto la fase di ‘maturità’, caratterizzata da un utilizzo integrato delle tecnologie disponibili.

Ancora in numero contenuto, ma rilevanti per addetti e vale aggiunto
Le imprese digitalmente mature, pur essendo solo tre su cento contano però per il 16,8% di addetti e il 22,7% di valore aggiunto. La loro presenza è decisamente più elevata nel Nord-ovest (4,7%). A fare la differenza nella scelta o meno di adottare tecnologie digitali è soprattutto la dimensione: ha effettuato investimenti digitali il 73,2% delle imprese con 10-19 addetti e il 97,1% di quelle con oltre 500 addetti. Meno significative sono le differenze territoriali: si passa dal 73,3% nel Mezzogiorno al 79,6% nel Nord-est.

A livello settoriale emerge il ruolo trainante dei servizi: le telecomunicazioni (94,2%), la ricerca e sviluppo, l’informatica, le attività ausiliarie della finanza, l’editoria e le assicurazioni hanno percentuali di imprese che investono in tecnologie digitali superiori al 90%. Il primo settore manifatturiero per investimenti digitali è la farmaceutica (94,1%), seguita a distanza dalla chimica (86,6%). Tuttavia, segnala l’analisi, la maggior parte delle imprese utilizza ancora “un numero limitato di tecnologie, dando priorità agli investimenti infrastrutturali (soluzioni cloud, connettività in fibra ottica o in mobilità, software gestionali e, necessariamente, cyber-security) e lasciando eventualmente a una fase successiva l’adozione di tecnologie applicative.

Gli step della digitalizzazione italiana

In Italia, rivela ancora il censimento, la maggior parte delle imprese utilizza un numero limitato di tecnologie, dando priorità agli investimenti infrastrutturali (soluzioni cloud, connettività in fibra ottica o in mobilità, software gestionali e cyber-security) e lasciando eventualmente a una fase successiva l’adozione di tecnologie applicative. Sinora il grado di “digitalizzazione” delle imprese è stato misurato essenzialmente in termini di infrastrutturazione (accesso alla banda larga, numero di apparecchiature acquistate od utilizzate, ecc.) con il rischio che una rapida diffusione della capacità tecnica di utilizzo di strumenti digitali potesse dare l’impressione di una maturità digitale che, in realtà, esisteva solo potenzialmente. L’utilizzo di infrastrutture digitali giunge a saturazione già tra le imprese meno digitalizzate (quelle con investimenti “solo” in 4 o 5 tecnologie), e molto più lentamente si diffondono applicazioni più complesse e con maggiore impatto sui processi aziendali: appena il 16,6% delle imprese ha adottato almeno una tecnologia tra Internet delle cose, realtà aumentata o virtuale, analisi dei Big Data, automazione avanzata, simulazione e stampa 3D. Il processo di digitalizzazione delle imprese sembra distinto in due stadi o, in alcuni contesti più complessi, anche multistadio. “Appare infatti evidente la necessità di costruire in una prima fase le condizioni tecniche e culturali per avviare il processo di digitalizzazione che si completa, in una seconda fase, con l’adozione di soluzioni applicative più utili ed efficaci per aumentare efficienza e produttività” conclude il report.

Dopo l’emergenza, nuove abitudini d’acquisto per 16,4 milioni di italiani: exploit dell’online

Le abitudini d’acquisto sono cambiate, complice – ancora una volta – l’effetto del Coronavirus. L’emergenza sanitaria ha portato con sé anche profondi cambiamenti nelle consuetudini degli italiani e degli europei, che hanno modificato, ad esempio, il loro modo di fare acquisti. A dirlo è nuovo report realizzato dalla società di consulenza globale Alvarez&Marsal in collaborazione con Retail Economics e basato su un campione di 6.000 consumatori appartenenti a 6 paesi europei: Italia, Germania, Gran Bretagna, Francia, Spagna e Svizzera.

L’online è il canale che si rafforza di più

A causa del lockdown, l’online ha vissuto un exploit notevolissimo, anche in Italia. Il rapporto prevede che il le vendite on line in Europa nel corso del 2020 vedranno una crescita del giro d’affari totale fino a  13,6 miliardi di euro. Alto il business anche nel nostro Paese, tradizionalmente la “Cenerentola” in questo mercato: in Italia l’incremento sarà di 1,5 miliardi, in Gran Bretagna di 5 miliardi e in Francia di 3 miliardi. “Più di quattro consumatori su dieci in tutta Europa hanno indicato di aver acquistato online per la prima volta, a causa del Covid, qualcosa che in precedenza avevano comprato solo in negozio. Questa percentuale sale al 55% per i consumatori in Italia e Spagna, nazioni più colpite dall’emergenza sanitaria” spiega il report, come riporta l’Ansa. E la gran parte dei consumatori – 16,4 milioni di persone – ha dichiarato che cambierà in modo permanente le proprie abitudini d’acquisto: ciò significa che il canale digitale è destinato a guadagnare ulteriore quote di mercato.

Cosa hanno acquistato gli italiani?

In tempi di lockdown, i nostri connazionali hanno concentrato i loro investimenti sopratutto sull’alimentare, che in questo mesi ha messo a segno un notevole +15%. In negativo le spese considerate velleitarie, come i vestiti, le scarpe, i mobili e anche i libri. Ha invece tenuto tutto il settore dell’elettronica di consumo e quello degli attrezzi per poter continuare a fare ginnastica anche a casa.

In Italia ancora grandi margini di crescita

Come dicevamo, in Italia la penetrazione dell’online ha valori ancora relativamente bassi specie se raffrontata con altri Paesi Europei. Secondo il rapporto, il nostro Paese ha registrato una penetrazione dell’ecommerce del 6,3% nel 2019: ma tale valore è destinato a crescere con stime che parlano dell’8,3% per quest’anno con un previsionale per il 2021 del 9,5%. E nel resto d’Europa? La Spagna fa peggio di noi: in base ai dati disponibili, passerà dal 5,3% del 2019 al 7,3% nel 2020 al 7,6% nel 2021. Le campionesse dei consumi online sono invece la Gran Bretagna, che quest’anno salirà al 24% (+4% rispetto al 2019), seguita a distanza dalla Germania, con un 13,9% per il 2020.

Cybercrime, record ad aprile: scuola, finanza e sanità i settori più colpiti

Non è stato solo il il virus Covid-19 a mettere in pericolo gli italiani, ma pure quelli informatici. Durante l’emergenza sanitaria, infatti, nel nostro Paese si è registrato un picco di attacchi informatici, che hanno toccato il record lo scorso aprile. Ad affermarlo è il primo rapporto sulle minacce informatiche nel 2020 in Italia elaborato dall’Osservatorio sulla Cybersecurity di Exprivia, che evidenzia come da gennaio ad aprile siano raddoppiati di mese in mese il totale di attacchi, incidenti e violazioni della privacy a danno di aziende e privati.

Attacchi soprattutto al comparto Education e alle piattaforme Cloud 

In base ai dati del rapporto, si scopre che oltre il 45% delle campagne criminali sono state indirizzate a soggetti multipli e non classificabili. Tra gli ambiti identificati più colpiti nei mesi presi in esame quello dell’Education (in particolare università e scuole), oggetto del 16% degli attacchi e quello delle piattaforme Cloud, particolarmente sotto stress per il lavoro da remoto con il 14%. ‘Finanza’ (10% degli attacchi totali) e ‘Sanità’ con il 5% sono gli altri due settori che hanno registrato un numero significativo di attacchi. Sicuramente a questo fenomeno ha contribuito  l’incremento dello smart working, della didattica a distanza e di una maggiore connessione ai social network durante il lockdown.

Primo danno, il furto dei dati

Secondo l’Osservatorio, il 59% degli episodi ha provocato come danno il furto dei dati, superando di gran lunga sia la perdita di denaro (9% dei casi) che la violazione della privacy (18%). Per un attacco su quattro però non è stata identificata la tecnica adottata, oppure è sconosciuta, “evidenziando così l’impellente necessità di elaborare adeguati sistemi di protezione” spiega il report. Ancora, l’analisi spiega che tra le tecniche già note, quella più utilizzata per sferrare gli attacchi è stata il phishing (nel 30% dei casi), una truffa che inganna l’utente attraverso messaggi ingannevoli via e-mail per accedere a dati finanziari. Oltre il 20% degli attacchi, invece, è avvenuto tramite malware – software o programmi informatici malevoli – che hanno fatto leva sull’effetto Coronavirus per attrarre e ingannare gli utenti più sprovveduti.

Controllare per proteggersi

Come sempre, valgono poche, semplici regole per mettersi al riparo da simili attacchi: innanzitutto controllare – fin dalla grammatica –  i messaggi di posta elettronica e ovviamente l’indirizzo del mittente; inserire i propri dati sensibili solo in siti che utilizzano protocolli cifrati; verificare che l’indirizzo URL sia esattamente quello del sito che si vuole visitare e non uno “fotocopia”; verificare le recensioni dei siti sui quali si hanno dei dubbi.

Trattamento dei dati personali online: italiani preoccupati, ma al digitale non si rinuncia

Sappiamo che gli italiani, specie in queste ultime settimane, sono diventati sempre più digitali e passano gran parte del loro tempo usando tutte le opzioni possibili, fra internet, app, streaming, e-commerce… Solo nell’ultimo periodo, quello del lockdown, l’utilizzo di strumenti digitali è cresciuto addirittura del 20%. Ma quanti dei nostri connazionali sono adeguatamente informati sul trattamento dei loro dati personali e della loro privacy online? Pochi, a dire la verità. A dirlo è una recente indagine di GfK Sinottica, basata su un campione rappresentativo di italiani con più di 14 anni, che fa emergere alcuni elementi interessanti in merito al rapporto fra italiani e queste tematiche.   

Privacy, questa… “sconosciuta”

Anche se quello della privacy è un argomento noto – con  oltre il 90% degli utenti internet che afferma di conoscere o aver sentito parlare del tema del trattamento dei dati personali online, anche per tutte le questioni emerse intorno all’utilizzo della App Immuni – solo un italiano .su 2 dichiara di essersi informato attivamente a riguardo. Esaminando i dati in base all’età anagrafica, non sorprende che  la metà dei soggetti informati abbia tra i 35 ed i 54 anni. Gli utenti più in là negli anni, invece, sembra avere meno dimestichezza con tali tematiche, mentre i più giovani hanno una conoscenza solo superficiale della privacy online. Però, anche se c’è l’ammissione di saperne poco in merito, i nostri connazionali sono abbastanza preoccupati per la loro privacy: oltre l’80% degli intervistati, infatti, esprime dei timori in merito. Ancora, 2 utenti su 3 dicono di non fidarsi a rilasciare i propri dati su siti web. In generale, gli italiani esprimono anche una certa diffidenza nei confronti di tutti quei soggetti istituzionali e commerciali che sul web trattano dati sensibili.

I timori non frenano l’utilizzo dei servizi via web

Eppure, nonostante un po’ di ansia, gli italiani utilizzano alla grande servizi che richiedono i dati personali: l’indagine rivela che 3 persone su 5 accedono al servizio di Internet Banking e oltre 4 su 5 sono iscritti ad almeno un social network. Insomma, il trattamento dei dati personali e la privacy sono una fonte di lieve preoccupazione, ma non abbastanza da non utilizzare i servizi della rete, anzi. Forse non c’è ancora una piena consapevolezza, nel nostro Paese, di cosa sia potenzialmente rischioso e cosa no. Fatto sta che le tracce digitali sono sempre più numerose: ciò significa che al web no, non si può proprio rinunciare.

Cosa togliere dal curriculum per trovare lavoro: le dritte degli head hunter

Il curriculum è il primo contatto fra candidato e selezionatore. E’ evidente, con questa premessa, quanto sia importante che un curriculum vitae sia ben fatto prima di tutto per essere letto e poi, ovviamente, per dare delle chance di trovare un nuovo lavoro. Eppure tantissimi candidati sbagliano, e magari si giocano occasioni preziose a causa di piccoli (ma fondamentali per chi legge) errori.

Cosa dire e non dire

Proprio così: perché nel curriculum vanno inseriti sicuramente gli skills essenziali, proprio come insegnano tantissimi siti online che danno indicazioni su come redigere il CV perfetto, ma allo stesso modo vanno eliminate informazioni inutili se non controproducenti. E questo secondo aspetto – le voci da tagliare – difficilmente emerge nei siti o nei tutorial presenti sul web. Lo spiegano bene gli esperti di Adami & Associati, società di selezione del personale, sottolineando che “non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione”. Questo significa che, nel momento in cui si compila e si aggiorna il proprio curriculum vitae, è fondamentale cancellare ogni elemento superfluo o che, in ogni caso, potrebbe mettere il candidato in cattiva luce. “I selezionatori possono dedicare solo una manciata di secondi alla prima lettura dei CV. Se in quel brevissimo lasso di tempo il recruiter si imbatte in dettagli superflui o sbagliati, la sorte di quel candidato è probabilmente segnata”, precisano gli esperti.

I consigli dei cacciatori di teste

Ecco quindi gli elementi da stralciare dal CV prima di inviarlo ai selezionatori, così da non far perdere tempo o, peggio, far brutta figura.

Via subito l’indirizzo e-mail creato durate l’adolescenza: l’indirizzo di posta elettronica deve essere sobrio e professionale, con una combinazione del proprio nome e cognome. Niente nomignoli o parole buffe. Vanno eliminati anche gli hobby che non c’entrano nulla: nei curriculum vitae esiste solitamente uno spazio dedicato alle proprie passioni, ma al suo interno vanno però indicati solamente gli hobby che hanno qualcosa a che fare con il ruolo ricercato, o che dicono qualcosa in più sulla propria figura professionale. Poi, sì alla sobrietà e no alla creatività non richiesta: il CV deve essere letto in pochi secondi, pertanto immagini strane, colori accesi e disegni distolgono l’attenzione. Attenzione anche ai testi, che dovranno essere sintetici: no ai blocchi di testo estesi, sì alle liste puntate. I dati personali dovrebbero essere solo riferiti alle informazioni personali fondamentali e di contatto, mentre non ha molto senso (se non richiesto) indicare lavoretti fatti negli anni del liceo (a meno che non ci sia attinenza con la professione attuale), informazioni sul salario attuale e i propri social network. E, ultima accortezza, mai inserire bugie o gonfiature. Oltre a essere una pratica disonesta, i buoni recruiter individuano facilmente le bugie.

Il digital wallet di Libra cambia nome: è Novi

Addio Calibra, benvenuta Novi. Il portafoglio digitale legato alla criptovaluta Libra di Facebook – presentata un anno fa ma non ancora operativa – cambia nome. Lo ha annunciato con un tweet David Marcus, a capo della società, spiegando: “Abbiamo cambiato il nostro nome ma non la nostra missione: creare un WorldWideWallet che faccia funzionare i soldi meglio in tutto il mondo”. La app, al momento non ancora operativa, servirà a trasferire denaro con estrema facilità. Il nuovo nome deriva dalle parole latine ‘novus’ e ‘via’: Novi ha già un sito dedicato, dove è visibile l’interfaccia che avrà il wallet.

Un portafoglio digitale facile da utilizzare

Il portafoglio della società è destinato a contenere le varie valute digitali di Libra, una volta che l’iniziativa guidata da un pool di aziende – tra le quali Facebook – sarà attiva. Secondo i manager del gruppo, il suo utilizzo sarà “facile come l’invio di un messaggio”. Novi – che consente appunto di inviare denaro ad amici e contatti –  sarà una app autonoma ma sarà integrata anche in WhatsApp e Messenger. In sintesi, su Novi sarà possibile accantonare del denaro che sarà poi convertito in Libra: a questo punto, si potrà girarlo ai destinatari prescelti.  Sarà sufficiente selezionare l’ammontare della cifra da inviare, verificare i costi di commissione, e avviare il trasferimento. In più, ogni invio di denaro potrà essere accompagnato da un messaggio. I soldi vengono trasferiti istantaneamente. I soldi possono restare nel wallet o essere convertiti in valuta locale. Inoltre, Novi potrà essere usato per pagare le transazione che prevedono Libra come sistema di pagamento. Al lancio, in base alle indiscrezioni, il cambio sarà previsto con dollaro americano, sterlina o euro. Al momento non si conoscono i costi relativi alle commissioni, ma la società ha dichiarato che anche questi, quando la app sarà operativa, verranno chiaramente esplicitati e non ci saranno “addebiti nascosti”.

La questione sicurezza

Una delle questioni ancora aperte resta però la sicurezza, anche se dalla società fanno sapere che ogni cliente – che non dovrà necessariamente essere iscritto a Facebook – verrà verificato attraverso l’utilizzo di un documento di identità rilasciato dal governo e le protezioni antifrode saranno integrate in tutta l’app. Ancora, è stato annunciato che è prevista l’attivazione di un servizio clienti operativo H24. “La nostra speranza è di introdurre una versione iniziale di Novi in una serie di paesi quando sarà disponibile Libra”, ha concluso Marcus.

Serenità e percezione del tempo sconvolte dalla quarantena

Non siamo “solo” rimasti in casa per due mesi, accantonando la nostra normale vita a favore di una quotidianità costretta fra le mura domestiche. Il lockdown, infatti, ha avuto ripercussioni significative anche sulla nostra psiche e sulla nostra emotività. Ad affermarlo, e i dati non sorprendono, è uno studio dell’Università di Padova appena pubblicato.

Notti poco magiche

La ricerca mette in luce che il confinamento nel perimetro di casa – pur necessario per contrastare i contagi – ha comportato un forte impatto psicologico, economico e sociale sulla qualità di vita delle persone, ovviamente in gran parte negativo. Ma c’è di più: per alcuni italiani è stata messa a rischio la salute psico-fisica. Nicola Cellini del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, in pool con altri ricercatori, psicologi ed esperti, ha analizzato la qualità del sonno in un campione di 1.310 persone tra i 18 e 35 anni ponendo a confronto la settimana 17-23 marzo (la seconda di lockdown completo) e la prima di febbraio (dall’1 al 7, cioè sette giorni in cui non vi era nessuna restrizione sul territorio italiano). Tra le principali evidenze messe in luce dallo studio, pubblicato sulla rivista ufficiale della European Sleep Research Society, il “Journal of Sleep Research Research”, ci sono il netto peggioramento della qualità del sonno, ma anche un’alterazione dei ritmi sonno-veglia e una percezione del tempo distorta. I motivi di questo fenomeno? Tutti connessi all’isolamento: in quarantena non abbiamo potuto fare normale attività fisica, esporci alla luce solare, mantenere vive le relazioni sociali mentre abbiamo avuto timori per la salute nostra e dei nostri cari e per la situazione economica. A queste tensioni si è aggiunto un netto incremento dell’utilizzo dei media digitali, che potrebbero aver fatto crescere ancora di più lo stato di ansia.

I primi segnali della depressione

Inutile negare che una simile esperienza possa aver generato delle difficoltà in moltissimi italiani. Lo conferma Cellini all’Ansa: “Lo studio ha messo in luce dati allarmanti sulla salute mentale: il 24.2% (24.95% dei lavoratori, 23.73% degli studenti) del nostro campione ha mostrato sintomi da moderati a estremamente severi di depressione, il 32.6% di ansia e uno su due (49.47% dei lavoratori, 51.6% degli studenti) sintomi di stress. Abbiamo inoltre evidenziato un grande cambiamento nel ritmo sonno-veglia; vi è un dato identico sull’orario in cui il campione va a dormire mentre si è registrato che i lavoratori si sono svegliati molto più tardi durante il lockdown”.